Introduzione: operazioni
Maple può essere usato come una normale calcolatrice, le priorità di calcolo sono quelle usuali dell'algebra.
Per le operazioni si usano i simboli:
* | Moltiplicazione |
+ | Addizione |
/ | Divisione |
- | Sottrazione |
^ o ** | Elevazione a potenza |
Ogni riga di comando deve essere terminata con un ;
> | 4*3+3 ; |
|
Maple cerca inoltre di calcolare in modo esatto. Ad esempio il segno di divisione /viene interpretato come segno di frazione !
Se si desidera un volore approssimato approssimato i numeri devono essere scritti in forma decimale ( 4.0 invece di 4):
> | 1/2 + 3.0 ; |
|
> | 4.0^(3/2) ; | |
|
Fra i comandi utili vi sono
- convert: permette conversioni a più livelli
> convert(0.3333333333,rational) ; - 1/3
> convert(0.3333333333,rational,exact) ; - 3333333333
- ----------------
- 10000000000
> convert(Pi/2,degrees) ; - 90 degrees
> convert(45*degrees,radians) ; - 1/4 Pi
> convert(1000,hex) ; - 3E8
> convert(11,binary) ; - 1011
- evalf(espressione, no cifre): approssimazione con numeri reali. Il numero delle cifre dopo la virgola può essere tralasciato, in tal caso maple lavora per default con 9 decimali
> evalf(4^(3/2)) ; - 8.000000000
> evalf(Pi) ; - 3.141592654
> evalf(Pi,20) ; - 3.1415926535897932385
- := Usato per asseggnare numeri o espressioni alle variabili
> a := 5 ; - a = 5
> g := 4*a + 2 ; - g = 4a + 2
> g ; - 22
Maggiori ragguagli sui comandi di Maple possono essere consultati online, con l'istruzione
> | ? comando ; |
Ad esempio
> | ? evalf ; |
attiva l'help in linea rispetto a evalf.