Mostre 2017-2018
Il viaggio di Enea
Uomini che marciano stanchi e disorientati nella notte. Accompagnano i loro figli e i loro anziani. Le donne seguono e rimangono al margine.
Si tratta della fuga dalla distruzione della città di Troia ed il successivo viaggio attraverso il Mediterraneo, descritta da Virgilio nell’Eneide.
Gli allievi della 2 AD e 2 L (anno scolastico 2017/18) propongono delle sculture in materiale povero che, con la loro espressività, traspongono il tema dell'Eneide ai nostri giorni: Enea da eroe mitico, diviene migrante universale.
Atrio del Blocco 1 e Blocco 2
Il VOLO BASSANESI: UN ATTO CONTRO IL FASCISMO (1930)
1.Giovanni Bassanesi/Il volo su Milano
2.Lodrino/S. Gottardo
Foto di Lodrino 1930 e la tovaglia stesa sul prato per indicare il luogo di atterraggio
Medaglia donata dal Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 80mo del volo
Foto dei rottami dell’aereo caduto sul S. Gottardo e della targa rievocativa
Pezzi d’aereo e di paracadute
Libera Stampa, domenica 13 e lunedì 14 luglio 1930
Memoriale Bassanesi, redatto nel carcere di Lugano, 8 ottobre 1930
3.Il volo di Giovanni Bassanesi un atto contro il fascismo
Attestato rilasciato dalla Concentrazione di azione antifascista
-si riconoscono le firme di Turati, Buozzi, Facchinetti, Campolonghi, Rossetti
Testo introduttivo alla mostra
Daniele Bernardi, Una via per Giovanni Bassanesi, acrilico, agosto 2009
Cartolina inviata al dr. Varesi firmata da Rosselli, Nitti, Lussu, Facchinetti, Treves
Logo dell'Associazione Amici di Giovanni Bassanesi
Frammento dell'aereo Farman pilotato da Bassanesi
4.Verso il processo
Atti d’ accusa del Ministero federale contro gli imputati al processo di Milano, 6 ottobre 1930
Foto di Carlo Rosselli fondatore di “Giustizia e Libertà” e Alberto Tarchiani, giornalista
Sentenza del Tribunale Federale, 29 settembre 1930
La Libertà, 21 novembre 1930
Liberissima, Anno II, n.2 Paris (XI), 1930?
5.Il processo
L’Illustré, n. 48 ottobre 1930
Foto del processo nella sala del Consiglio Comunale a Lugano, del presidente della corte federale Agostino Soldati e del procuratore pubblico Brenno Gallacchi
Foto di Filippo Turati, vecchio leader socialista esule a Parigi
La Libertà, 28 novembre 1930
Foto ricordo che ritrae gli imputati e i difensori
6.Lo scontro politico attorno al caso Bassanesi
Libera Stampa, 5 dicembre 1930
Gazzetta Ticinese, PLR di tendenza liberale, 1° dicembre 1930
Avanguardia, PLR di tendenza radicale e antifascista, 1° dicembre 1930
La Famiglia, settimanale cattolico conservatore
7.Storia e memoria/Rievocazioni 1960, 2000 e 2002
8.Rievocazioni a Lodrino nel 2010 e ad Aosta nel 2017
80mo del volo, Lodrino 25 settembre 2010
Foto del pomeriggio di studio e dell’inaugurazione del monumento “Il Volo dei volantini”
Aosta, 11 luglio 2017, convegno Il coraggio dell’antifascismo e monumento
L’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi è invitata in occasione del ricordo e dell’omaggio a Giovanni e Camilla Bassanesi Restellini e all’inaugurazione del monumento e della stele loro dedicati
Mostre 2012-2013
Le muse di Picasso
Sono esposti nell'atrio del blocco 1 i lavori degli allievi dell'OC 4 di arti visive seguiti dalla Prof.essa S. Toth.
Pablo Picasso, il genio che riassume l'arte del XX secolo, ispira i ragazzi nella realizzazione di questi pannelli in acrilico, che presentano frammenti di figure femminili di opere note del grande artista.
Mostre 2011/2012
Anamorfismmo

Atrio del blocco 1
a cura di Lucia Bordoni-Peduzzi
- Informazioni
Non solo tempesta

Modelli LAM

Modelli che fanno parte del contenuto dei LaM di arti visive
a cura di Claudio Fontanesi
dal 27 gennaio 2012 nell'atrio del blocco 2